Crea una strategia SEO efficace

Perché è così importante poter contare su una buona strategia SEO?

Innanzitutto, partiamo dal concetto principale di SEO, Search Engine Optimization, ovvero la pratica di aumentare la quantità e la qualità del traffico verso il tuo sito web attraverso i risultati organici dei motori di ricerca.

Sebbene il concetto di SEO sia relativamente semplice, ci sono ancora molti dubbi che ruotano nelle menti di chi si approccia alla materia: Come “ottimizzare” un sito web per i motori di ricerca? Quanto tempo dedicare alla SEO? Quali consigli SEO seguire?

Rispondiamo insieme a queste domande.

strategia-seo

Perché investire nella SEO oggi?

In termini semplici, la SEO è un modo per migliorare il tuo sito Web così da avvicinarlo alla prima pagina dei motori di ricerca come Google, Yahoo, Bing e non solo.

Far parte dei risultati in prima pagina ha innumerevoli vantaggi. Basti pensare che miliardi di ricerche vengono condotte online ogni singolo giorno. Ciò, significa un’enorme quantità di traffico con un intento di ricerca specifico: moltissime persone cercano prodotti e servizi con l’obiettivo di pagare per queste cose o cercano delle informazioni con lo scopo di conoscere, visitare, viaggiare. E dove cliccano dopo le loro ricerche? Vanno a cercare la soluzione ai loro problemi nella prima pagina di Google, responsabile della maggior parte del traffico dei motori di ricerca nel mondo

I vantaggi di una buona strategia SEO

Se hai bisogno di motivazioni in più per iniziare a creare la tua strategia SEO allora ti mostro alcuni vantaggi di cui è impossibile farne a meno quando hai un sito web.

La SEO funziona

Ad oggi, Google elabora 4,1 miliardi di ricerche al giorno. Con quel tipo di volume di ricerca non si discute che il posizionamento nei primi 10 risultati di Google offra una preziosa opportunità per ottenere più traffico sul tuo sito web e un maggior numero di clienti per la tua attività.

Il numero delle ricerche online è esploso

Con la comparsa e l’evoluzione delle ricerche da dispositivo mobile, più persone che mai compiono le ricerche online in movimento. Questo è un’ottima notizia, perché le persone cercano prodotti e servizi nel momento esatto in cui ne hanno bisogno e sono pronte per effettuare un acquisto in qualsiasi momento. Fatti trovare online. 

Investendo in una strategia Local SEO puoi mettere la tua attività sotto il costante radar di potenziali clienti, pronti a prendere rapidamente una decisione di acquisto.

Posizionati in prima pagina ORGAnicamente

Cosa fai quando vuoi effettuare un acquisto o trovare un servizio?

Gli studi dimostrano che circa l’80% delle persone guarda oltre gli annunci a pagamento e si concentra esclusivamente sui risultati di ricerca organici. Perciò, avere solo un sito web ti può dare ben pochi risultati e, scegliere la strada più facile, comprando le principali parole che ricercano gli utenti (parole chiave) per posizionarti in prima pagina ti porta a spendere molto denaro e a rimanere la seconda scelta delle persone.

Questa può essere una buona o una cattiva notizia, perché vuol dire che pagare per raggiungere i tuoi clienti serve fino a un certo punto e che la scelta migliore è avere una buona strategia SEO.  

Raggiungi il primo posto e mantienilo

La SEO è un processo continuo e più investi in esso e maggiore è il risultato.

Perciò, se il tuo sito web ha già una posizione elevata nei risultati di ricerca è importante continuare a investire in SEO per evitare che qualche tuo competitor, più costante e determinato di te, ti soffi il posto

Se al momento non ti sei posizionato in alto nei risultati di ricerca, hai ancora la possibilità di farlo. Investendo in una solida strategia SEO e utilizzando tattiche intelligenti, puoi superare la concorrenza e indirizzare più traffico al tuo sito web.

Il primo posto è una corsa costante verso il traguardo e chi si allena più duramente e corre più veloce vince.

Da cosa partire per implementare la tua strategia SEO?

Creare la tua strategia SEO efficace è uno dei passi più importanti per la tua attività, perché può fare definitivamente la differenza tra trovare il tuo prossimo cliente o farti trovare da lui online.

Come fare? Scopriamolo insieme.

Crea contenuti di qualità

Un contenuto ben scritto e ottimizzato è la base della tua strategia SEO.

Quando si parla di contenuto ottimizzato, si intende scrivere dei testi che rispondano a specifici intenti di ricerca e, per farlo, bisogna conoscere come lavora il web. Per dirla in breve, non basta scrivere solo un articolo o una pagina web, dentro questo documento ci devono essere parole chiave specifiche, risposte uniche e originali a domande che richiede il mercato e così via.

Non a caso, creare contenuti SEO Friendly è una delle cose più difficili da fare, poiché, spesso, i liberi professionisti hanno difficoltà a trovare il tempo per scrivere e studiare i meccanismi del web, soprattutto quando devono affrontare altre sfide nelle loro attività nel “mondo reale”. Per questo, ci si affida spesso ai SEO copywriter, esperti in scrittura per il web.

Inizia il percorso con delle aspettative realistiche

La SEO richiede tempo per produrre classifiche organiche. Se stai cercando un ritorno immediato sul tuo investimento, questa non è la strategia da perseguire. Se, invece, hai la pazienza di costruire la tua presenza sul web utilizzando strategie di ricerca organica, la tua attività ha più possibilità di diventare visibile e rimanere visibile per molto tempo dopo lo sforzo iniziale.

Considera gli aspetti tecnici della SEO

La creazione di contenuti è solo un pezzo del puzzle SEO. Ci sono aspetti tecnici di una strategia SEO che devono essere implementati in modo che l’ottimizzazione dei contenuti non vada sprecata. Questi fattori includono: il sito web, il supporto mobile, la struttura dei link, le immagini ottimizzate con tag alt, le mappe dei sitila ricerca di parole chiave e così via.

Stabilisci quanto budget vuoi investire

Una buona strategia SEO ha bisogno di budget in alternativa al tuo tempo.

La maggior parte dei liberi professionisti, si sa, deve costantemente decidere come investire il proprio tempo per portare il massimo valore alla propria attività. Per farlo, devi assumere le risorse giuste per creare e ottimizzare i tuoi contenuti, oltre a implementare gli aspetti tecnici della SEO sul tuo sito web. Solo così puoi ottenere risultati a lungo termine per la tua attività online.

I dubbi più frequenti sulla SEO

Google ha eseguito la scansione di molti siti web utilizzando il loro indice mobile-first, ciò significa che il motore di ricerca sta valutando positivamente i siti web che hanno un bell’aspetto e sono funzionali, soprattutto sui dispositivi mobile.

Google consiglia di utilizzare un design reattivo per il tuo spazio web, sia perché il responsive design semplifica l’interazione, la condivisione e il collegamento ai tuoi contenuti da parte degli utenti, sia perché aiuta gli algoritmi di Google ad assegnare le proprietà di indicizzazione più rilevanti ai tuoi contenuti.

Se hai ulteriori dubbi, visita anche la pagina Siti web.

La velocità della pagina è fondamentale per il successo del tuo marketing digitale, perché ha un impatto su:

  • Classifica nella ricerca organica
  • Esperienza utente (quanto tempo i visitatori rimangono sul tuo sito web)
  • Costo per clic (CPC) per le pubblicità a pagamento
  • Prestazioni delle campagne di Inbound Marketing

Il motivo per cui la velocità della pagina è fondamentale per il tuo posizionamento è che Google mira costantemente a fornire una buona esperienza all’utente. Ciò include la qualità dei risultati della ricerca stessi e la qualità dei siti web in risposta alla ricerca.

Se desideri più traffico, lead e, in definitiva, clienti, presta attenzione agli aspetti tecnici del tuo sito web.

La ricerca per parole chiave è una delle attività più importanti e preziose nel web marketing, perché è il processo che le persone usano per cercare ciò di cui hanno bisogno.

Prendiamo un esempio dalla vita di tutti i giorni: quando hai un problema da risolvere o una richiesta, digiti poche parole sulla barra di ricerca di Google. Queste poche parole sono ciò su cui devi basarti per creare la tua strategia web.

Rispondi alla domanda: “La mia attività, in che modo risolve i problemi delle persone?” Solo in questo modo puoi creare contenuti che rispondano a quei problemi e renderti visibile agli occhi dei tuoi clienti.

Google, quando riceve queste parole chiave, cerca frasi nel web che le contengano e che siano in linea con la richiesta. Per questo, è necessario comprendere l’intento dell’utente che ricerca la parola chiave, così da essere tu colui in grado di fornire contenuti ottimizzati per soddisfare la sua richiesta.

Inoltre, capire quali domande vengono poste dai tuoi potenziali clienti può anche fornire idee per i tuoi post sul blog e altri contenuti, oltre a regalarti informazioni dettagliate sulle esigenze del mercato di riferimento.

Una strategia SEO deve sempre includere l’intenzione di creare contenuti di qualità. Che cos’è un contenuto di qualità?

È contenuto che:

  • Educa e intrattiene il tuo pubblico senza annoiarlo
  • Aggiunge valore al tuo sito web e ti aiuta a soddisfare i tuoi obiettivi di vendita
  • Incoraggia i visitatori a condividerlo con gli altri

Il contenuto di qualità è un testo che conosce intimamente il pubblico di destinazione, perché è capace di fornire informazioni utili. E sì, “contenuto di qualità” significa anche grammaticalmente corretto e senza errori di battitura.

Una cosa è certa: la creazione di contenuti di qualità non è un’opzione. Anzi, è il carburante del marketing che accelera la tua visibilità, determina la tua reputazione, fiducia e autorità, oltre a indirizzare più traffico sui motori di ricerca.

Sebbene l’obiettivo sia scrivere contenuti mirati per le persone, ci sono alcuni aspetti tecnici da considerare.

L’ottimizzazione della pagina è una tecnica che mette le parole chiave al posto giusto per aiutare i motori di ricerca a identificare il contesto della pagina.

Il consiglio è quello di installare sul tuo sito web il plug-in Yoast SEO per WordPress. Questo plugin fornisce aiuto per ottimizzare le parti importanti dei tuoi contenuti, oltre a un test di leggibilità per assicurarti di scrivere contenuti che passono essere facilmente scansionati e compresi. Inoltre, questo plug-in è in grado di facilitare il tuo approccio al web: crea la tua sitemap XMLfile robots.txt, aggiunge informazioni su schema.org, applica “noindex” alle pagine del tuo sito web che vuoi nascondere dalla ricerca e altro ancora.

Il tuo compito, invece, è: 

  • Rendere unico il  titolo per ogni pagina. 
  • Creare descrizioni efficaci (meta description) per rappresentare il contenuto della pagina. (La descrizione dovrebbe essere una dichiarazione concisa e ricca di parole chiave e un invito all’azione per incoraggiare il lettore a fare clic sul tuo sito web).
  • Scrivere contenuti di qualità

Sapere se la tua strategia SEO funziona è importante. Puoi conoscere la sua efficacia grazie a Google Analytics. Questo strumento fornisce i dati di ricerca di cui hai bisogno per vedere se stai ricevendo più traffico e, in caso contrario, ti informa che potrebbero esserci alcuni problemi che devono essere risolti. Per di più, è dotato di una vasta gamma di informazioni, per questo ti suggerisco di prestare attenzione solo al traffico del sito web (all’inizio), altrimenti puoi essere sopraffatto dalla quantità di dati che fornisce.

Inoltre, collega il tuo sito web a Google Search Console, che non solo t’informa sul traffico, ma evidenzia anche eventuali problemi tecnici delle pagine del tuo sito. Es (pagine 404, pagine sottoposte a scansione ma non indicizzate…)